Archivi categoria: Avvisi RESMA

160 TABLET PER LE SCUOLE DELLE MADONIE

AREA INTERNA MADONIE

Il ministro Provenzano dona 160 tablet alle scuole delle Madonie

Sono complessivamente 160 i tablet che nei giorni scorsi l’Unione dei Comuni Madonie ha ricevuto in donazione da parte di una società privata per il tramite il ministro Provenzano e che sono stati assegnati interamente alla popolazione scolastica.
La Giunta dell’Unione, ha deciso di destinare tutti i tablet alla popolazione scolastica che frequenta la scuola dell’obbligo per il tramite dei singoli Istituti Comprensivi, in relazione al numero degli alunni (con un corettivo che assicuri la dotazione minima di 2 tablet anche per i comuni più piccoli).
Notizia sito Agenzia per la Coesione Territoriale
Notizia PalermoToday

Nelle prossime settimane verrà effettuata, prgressivamente, la consegna dei dispositivi nelle singole scuole.

MONITORAGGIO CIVICO IN ALCUNE SCUOLE DELLE MADONIE

CITIZEN ENGAGEMENT

Progetto laboratoriale sul monitoraggio civico di un appalto pubblico

Fonte

Il progetto di è sviluppato come attività di “social accountability” in capo ad Amapola e previste dal proprio ruolo di soggetto di monitoraggio previsto all’interno dell’Accordo di Monitoraggio siglato l’8 aprile del 2019 tra la stessa Amapola e Rete Scolastica delle Madonie.
PATTO DI INTEGRITÀ MADONIE

Si è deciso di lavorare con gli studenti delle scuole superiori perché sono agazzi che devono trovare buone ragioni per non lasciare le terre in cui sono cresciuti una volta finiti gli studi.
Si è iniziato nel 2018 con la classe IV dell’ITCAT “Pietro Domina”, a Polizzi Generosa attraverso il format di un progetto di alternanza scuola/lavoro (oggi “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”).  Si tratta di un’attività obbligatoria in cui gli studenti, per un monte ore all’anno, alternano la formazione in aula ad esperienze lavorative aziendali attraverso un progetto integrato.

Per questi studenti due sono stati gli elementi di novità: lavorare su delle procedure di appalto e farlo con una modalità di lavoro professionale e informale allo stesso tempo; poco lavoro fatto insieme face-to-face e molto lavoro a distanza utilizzando strumenti per la collaborazione online.
I ragazzi, divisi in 3 gruppi, hanno lavorato su 3 diverse procedure di appalto sul tema dell’efficientamento energetico affini a quelle che saranno poi attivate dagli interventi previsti dalla SNAI e monitorati da Amapola. Hanno cercato i documenti di gara, fatto sopralluoghi, parlato con la stazione appaltante, scritto un report di monitoraggio.

Sebbene in modi e tempi diversi, tutti e tre i gruppi hanno portato a termine il lavoro realizzando un report di monitoraggio che non solo raccontava la procedura di appalto, ma anche suggerimenti ai comuni coinvolti per migliorare la trasparenza e la disponibilità delle informazioni sugli appalti.

Il successo di questa attività e il potenziale di cui il monitoraggio civico si è mostrato portatore ci ha convinto a replicare l’esperienza nella IV F del Liceo Classico di Valledolmo. Una classe speciale che oltre a scoprire un mondo a loro del tutto sconosciuto si si è ritrovata anche a fare i conti con le restrizioni della Fase 1 dell’emergenza sanitaria Covid-19.
Si tratta di una piccola classe di 8 studenti che frequentano una scuola che ogni anno lotta per non chiudere. Hanno aderito a questo progetto con grande impegno e si sono dedicati al monitoraggio civico di un appalto del loro comune, in particolare la ristrutturazione degli interni di un edificio storico “Stagnone”.
La qualità del lavoro è stata tale da organizzare, l’8 giugno 2020 un evento finale online per valorizzare l’esperienza in cui ci siamo interrogati, sulla base della loro testimonianza, quanto sia importante attivarsi come cittadini e quali sono le condizioni da creare perché lo si possa fare anche non potendo uscire di casa.

Non sappiamo se alla fine di questi percorsi ci troviamo di fronte a futuri cittadini attivi. Certamente, però, sono oggi giovani cittadini che capiscono il funzionamento di una procedura di appalto, come viene speso il denaro pubblico e che hanno compreso quando una pubblica amministrazione lavora in modo trasparente ed efficiente e quando in modo poco chiaro e inefficiente. Ne sanno più di tanti adulti!

Il prossimo anno scolastico vedrà coinvolti gli studenti di un Istituto industriale e quelli delle classi medie dell’IC di Castellana Sicula. Oggi più che mai la scuola è un tassello fondamentale per diventare grandi, porre le basi per il proprio futuro professionale, ma anche per diventare cittadini informati e consapevoli e, perché no, più attivi nel prendersi cura della cosa pubblica.

PUBBLICAZIONE GARA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL MADONIE LIVING LAB (MaLL)

SNAI – APQ MADONIE

Pubblicazione gara per progettazione esecutiva e gestione del Madonie Living Lab (MALL).

Si cuminca che venerdì 12 giugno scorso è stata pubblicata sul Portale dell’Unione, la gara di che trattasi, con le modalità del tutto innovativa del Partenariato per l’innovazione (art 65 del D.Lgs. 50/2016) per l’individuazione del partner che costituirà uno dei componenti del Madonie Living Lab (MaLL) e che dovrà curare la progettazione esecutiva e la successiva realizzazione e gestione del programma di lavoro correlato allo sviluppo del Living Lab – CIG:
8276359B7F – CUP: C83D17000590006.

La gara scadrà alle ore 12,00 del 13 luglio p.v. e tutti i dettagli li potete trovare al seguente link.

Il MaLL, è finalizzato a sostenere la creatività e la capacità d’innovazione del territorio, ed in particolare dei giovani, garantendo l’accesso ad una gamma di strumenti e competenze che rafforzino le opportunità di sviluppo personale, la capacità d’apprendimento ed adattamento ai mutamenti sociali, le competenze interculturali, lo sviluppo di approcci nuovi e flessibili alla risoluzione dei problemi del territorio funzionali a generare sbocchi professionali e imprenditoriali.

L’applicazione della metodologia del Living Lab a livello territoriale, attiverà opportunità professionali e di lavoro, proiettando la dimensione economica ed imprenditoriale all’interno dei naturali processi di aggregazione giovanile, e orientando opportunamente le energie creative presenti sul territorio. Il primo obiettivo del MaLL è, infatti, quello di sostenere, attraverso pratiche di orientamento, formazione e sperimentazione, la definizione e validazione di nuovi modelli di business che permettano di generare valore economico, occupazione qualificata e capacità di attrazione di competenze ed investimenti, nei settori strategici di sviluppo territoriale.

La titolarità dell’intervento è in capo alla ReSMa – Rete Scolastica Madonie mentre il R.U.P. è il Prof. Ignazio Sauro, nella qualità di Presidente della predetta rete. Il MaLL verrà ubicato presso i locali dell’ex Scuola Media di Petralia Sottana.

PATTO DI INTEGRITÀ



COMUNICATO EVENTO

FIRMATO IL PATTO DI INTEGRITA’ TRA AMAPOLA E RETE SCOLASTICA MADONIE

L’8 aprile 2019, ad Alimena (PA,) sono stati ufficialmente firmati l’Accordo di Monitoraggio e il Patto d’Integrità tra la Rete Scolastica delle Madonie (ReSMa) e Amapola.

Grazie a questo passaggio importante si può partire con l’implementazione del Patto negli interventi previsti dalla SNAI che riguardano la rete scolastica, in cui ReSMa ricopre il ruolo di Stazione Appaltante e Amapola quello di soggetto esterno di monitoraggio.

All’evento hanno partecipato, oltre ai firmatari Marco Sorrentino (Presidente di Amapola) e Ignazio Sauro (Presidente di ReSMa), anche Giuseppe Scrivano (Sindaco di Alimena), Pietro Macaluso (Presidente dell’Unione Comuni Madonie) e Daniela Fiandaca (Assessora all’Istruzione dell’Unione Comuni Madonie).



Per approfondimenti: Il Patto d’Integrità.

PROTOCOLLO INTESA RESMA – INDIRE


Firmato il protocollo d’intesa tra INDIRE e ReSMa – Rete Scolastica Madonie, per i percorsi di formazione dedicati ai docenti e propedeutici all’avvio delle azioni previste dalla strategia “Madonie resilienti: Laboratorio di futuro”

Qui il testo dell’annuncio ufficiale.

Di seguito il testo dell’Accordo siglato ai senso dell’ex Articolo 15 Legge 241/1990.