Si svolgerà nei giorni 7, 8, e 9 novembre sulle Madonie una Visita Studio sul tema SERVIZI ECOSISTEMICI E SVILUPPO RURALE.
SERVIZI ECOSISTEMICI E SVILUPPO RURALE
PROSPETTIVE DERIVANTI DALLA GESTIONE ATTIVA DELLE RISORSE NATURALI DA PARTE DELLE COMUNITÀ LOCALI
PROGRAMMA
7 novembre 2018
15:00 – Trasferimento a Geraci e visita di campo alla cooperativa Primavera.
16:00 – Seminario: Empowerment delle comunità rurali madonite nelle politiche di valorizzazione del capitale naturale e dei servizi di rete territoriale per la cura e il benessere delle persone: un approccio integrato ai servizi ecosistemici.
Introduzione di Santo Inguaggiato, Presidente del GAL Madonie. Relazione del Prof. Davide Marino, UniMol, coordinatore tecnico della Study visit: l’esperienza siciliana del progetto LIFE+MGN e aggiornamento del quadro normativo sui Servizi Ecosistemici.
16:30 – Cooperation Coffee #1.
Si darà vita a 2 gruppi di lavoro tematiche lavoreranno in parallelo: uno sull’acqua e l’altro sulle politiche sociali.
***
8 novembre 2018
9:00 – Palazzo Bongiorno: Sessione tematica “I servizi ecosistemici culturali: valori estetici e ricreativi (ecoturismo, attività all’aperto) valori educativi e senso di identità delle comunità rurali”.
Introduzione del Prof. Davide Marino, UniMol. Presentazione del progetto di Ecomuseo delle Madonie. Interventi di testimonial qualificati impegnati in alcune esperienze madonite.
11:30 – Cooperation Coffee #2.
Continuazione delle attività del Cooperation Coffee #1.
15:30 – Trasferimento a Petralia Soprana.
16:00 – Palazzo Pottino. Sessione tematica: “Servizi ecosistemici di fornitura (biodiversità, pascoli naturali, coltivazioni, piante medicinali) e di regolazione.
Prof. Rosario Schicchi, UniPa, Direttore dell’Orto Botanico di Palermo, sul patrimonio di biodiversità madonita; Alessandro Ficile, So.Svi.Ma. presenta il modello innovativo di politiche energetiche territoriali integrate per il risparmio energetico dei consumi pubblici e privati, la produzione da fonti di energia rinnovabile con la valorizzazione della filiera bosco-legna-energia.
***
9 novembre 2018
7:30 – Trasferimento a Ficuzza.
9:30 – Saluti del Dirigente Generale del Dipartimento dello Sviluppo Rurale della Regione Sicilia, Dott. Mario Candore, e Visita alla Real Casina di Caccia di Ficuzza.
10:30 – Seminario sui SE e PES del progetto LIFE MGN-regione Sicilia.
Intervento della Dott.ssa Mara Fais, Dipartimento dello Sviluppo Rurale della Regione Sicilia, sull’attuazione dei risultarti del progetto MGN per i siti di Ficuzza-Rocca Busambra.
11:30 – Laboratorio di valutazione: Valutare il contributo di Leader.
Di seguito una nota informativa sui Servizi Ecosistemici e il testo della dichiarazione finale del Millenium Ecosystem Assessment.