CONCORSO DI IDEE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE: “Madonie Resilienti: Piano di gestione Forestale”

Pubblicazione del bando a partecipazione aperta per il concorso di idee
MODIFICHE E PRECISAZIONI DEL BANDO – NOTA SoSviMa Prot. 1092 del 26.02.2019
Concorso di Idee a partecipazione aperta “Madonie Resilienti: Piano di gestione Forestale”
Si comunica che a seguito di comunicazione pervenuta dal Consiglio della Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali della Sicilia, il comma 1, del punto 4 del Disciplinare di gara del bando di che trattasi, viene così modificato:
4. Requisiti di partecipazione al concorso
Il concorso è aperto a:
– dottori forestali e/o dottori agronomi dell’Unione Europea iscritti all’albo ed in possesso delle abilitazioni necessarie alla progettazione delle tipologie di interventi richiamati al paragrafo 1) del Bando, ai quali non sia inibito, al momento della richiesta di partecipazione al Concorso, l’esercizio della libera professione, sia per legge, sia per contratto, sia per provvedimento professionale, fatte salve le incompatibilità di cui al successivo punto 5.
Inoltre si precisa che la sigla “RUP” di cui al punto 1) lett. a) del bando stà a significare Responsabile Unico del Procedimento.
Per le modifiche e le precisazioni sopra riportate i termini di scadenza del bando (art.9) originariamente fissati per le ore 14:00 dell’11.03.2019 vengono slittati di 30 giorni e quindi spostati alle ore 14,00 dell’11.04.2019
In analogia anche tutto il resto della tempistica riportata all’art.7 . Quesiti e richiesta di chiarimenti del CAPITOLO II – PARTECIPAZIONE AL CONCORSO viene spostata in avanti di 30
giorni.
Il R.U.P.
F.to Arch. Cerami Mario
DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Documento di Strategia d’area “Madonie resilienti: laboratorio di futuro”, così come approvato dalla Presidenza del Consiglio – Dipartimento per le Politiche di Coesione con nota DPCOE-0000393-P-09/02/2017 il 9 febbraio 2017, e dalla Regione Siciliana con Delibera di Giunta Regionale nr. 172, il 21 aprile 2017.
Scheda progettuale di Strategia “Realizzazione di una rete di piattaforme di trattamento di biomassa lignocellulosica e agricola di filiera corta”, così come da serie allegati parte integrante del Documento di Strategia d’area di cui sopra.
Documenti tecnici relativi al precedente Concorso di Idee su “Salvaguardia da incendi boschivi e ricostituzione selvicolturale del Demanio forestale comunale delle Madonie: Conoscenza, Pianificazione, Valorizzazione ambientale, naturalistica ed economica, anche con riferimento alle biomasse”.

CONCORSO DI IDEE
Bando per il concorso di idee a partecipazione aperta “Madonie resilienti: Piano di Gestione Forestale”
Oggetto del Concorso
Oggetto del presente Concorso di idee è l’acquisizione di proposte ideative relative alla realizzazione di attività di pianificazione preliminare, studio metodologico e aggregativo, per la elaborazione di piani di gestione forestale o strumenti equivalenti, finalizzati alla produzione e/o gestione forestale sostenibile -secondo finalità condivise e pianificate- con riferimento alle aree boscate demaniali comunali, da effettuarsi nei boschi demaniali comunali di proprietà dei singoli Enti Locali facenti parte della “Unione dei Comuni Madonie”. Le proposte progettuali afferenti il concorso di idee, devono essere principalmente ma non unicamente, indirizzate all’utilizzazione delle risorse finanziarie di cui al Piano di Sviluppo Rurale (PSR) Sicilia 2014-2020, Misura 16, Sottomisura 16.8 regime de minimis “Sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o di strumenti equivalenti”, con finalità di partecipazione allo specifico bando di selezione emesso in data 15.10.2018 ed approvato con DDG n° 1481 del 15.10.2018, dalla Regione Siciliana, Assessorato Regionale dell’agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale.
Le proposte potranno essere impiegate anche per l’utilizzo di altre risorse finanziarie dedicate, Regionali, nazionali o Comunitarie, ove disponibili, per la pianificazione agro-forestale, naturalistica ed ambientale.
È prevista l’individuazione di un soggetto vincitore, a cui, previo reperimento delle risorse economiche necessarie, affidare, con procedura negoziata senza bando:
1) le fasi preliminari di appoggio, consulenza e sostegno tecnico per la formulazione della Domanda di Aiuto Comunitaria sul portale AGEA, nonché le attività di cui al Piano di cooperazione previsto dalle Disposizioni Attuative, Parte Specifica, approvate con DDG n° 1165 del 28.09.2017;
2) Le fasi successive di progettazione, gestione attività tecnico-amministrative PSR e portale SIAN, nonché di direzione dei lavori, ai sensi del VI comma dell’art. 156 del D.Lgs n° 50/2016 ss.mm.ii..
[…] Testo troncato